LEGIONELLA: PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO MICROBIOLOGICO

FAD
Dal 24-06-2025 al 31-12-2028
  • Inizio iscrizioni: 24-06-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2028

    Dettaglio

  • Ore formative: 3h
ACQUISTA
€ 61.00
  • Accademia tecniche nuove
    provider logo
  • Partner

Presentazione

In Italia, la prevenzione della Legionella è regolata sia da linee guida del Ministero della Salute e altre normative tecniche (UNI, ISS) che stabiliscono responsabilità e protocolli per la prevenzione della Legionella in edifici pubblici e privati e sia dalla normativa sulla sicurezza degli impianti (es. D.Lgs. 81/08).

Per molti professionisti tecnici la conoscenza e la gestione del rischio microbiologico da Legionella non è solo una buona pratica, ma una vera e propria responsabilità civile e legale.

Il geometra, oggi più che mai, è una figura tecnica multidisciplinare che si occupa non solo di progettazione, direzione lavori e pratiche edilizie, ma anche di sicurezza, gestione, manutenzione e riqualificazione degli edifici.

I geometri, inoltre, hanno un ruolo nella gestione e nell’amministrazione immobiliare privata e pubblica e in questo ruolo diventa di primaria importanza, la conoscenza per la gestione del rischio microbiologico da Legionella in quanto responsabili della manutenzione degli edifici che amministrano.

Abilità

Alla fine del corso il Geometra avrà acquisito competenze specifiche per la gestione del rischio microbiologico da Legionella e sulle azioni da intraprendere per prevenire ed evitare potenziali fonti di rischio quali:

  • comprendere le principali caratteristiche microbiologiche della legionella, modalità di trasmissione e fattori che ne favoriscono la proliferazione;
  • conoscere gli obblighi normativi relativi alla prevenzione e al controllo del rischio microbiologico con focus sulla legionellosi;
  • conoscere i principi, le principali tecniche di campionamento e analisi per una valutazione corretta della presenza/assenza di legionella e relativi piani di campionamento;
  • conoscere i principali punti da considerare per la redazione del Documento di Valutazione del Rischio legionella;
  • sapere identificare i principali fattori di rischio e le principali modalità di valutazione;
  • gestire il rischio implementando le principali misure di prevenzione e controllo;
  • conoscere i principi delle più importanti tecniche per il controllo del rischio Legionella, come shock termico e clorazione.

Programma

Presentazione, Nicola Macchione

Modulo 1 - Introduzione al rischio microbiologico, Irene Sberna

  • Normativa di riferimento
  • Definizione, pericolosità e classificazione agenti biologici
  • Rilevanza del rischio microbiologico in ambito lavorativo
  • Contaminazione ambienti di lavoro
  • Controllo microbiologico degli ambienti di lavoro

Modulo 2 - La legionella: aspetti microbiologici e sanitari, Ilaria Pagliara

  • Qualità delle acque e ambienti di lavoro: importanza delle analisi acque e tamponi
  • La storia della legionella
  • Caratteristiche microbiologiche del batterio Legionella.
  • Patologie associate

Modulo 3 - Identificazione e prevenzione del rischio legionella, Ilaria Pagliara

  • Linee guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici e HVAC.
  • Sistemi di monitoraggio e controllo
  • Sapere come agire in caso di positività della Legionella
  • Procedure di sanificazione e disinfezione degli impianti idrici.
  • Caso studio ed esempi pratici.

Modulo 4 - Gestione del rischio legionella in ambienti e luoghi di lavoro, Nicola Macchione

  • Gestione del rischio Legionella: normativa e ruoli delle figure coinvolte.
  • Azioni da intraprendere in caso di contaminazione rilevata.
  • Formazione del personale e sensibilizzazione sul rischio Legionella.

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Internet Explorer 11.0 o superiori, Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

La verifica di apprendimento avviene attraverso test con domande a risposta multipla di cui 1 sola corretta. Il test ad ogni accesso viene proposto con una doppia randomizzazione.

Per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare i test di apprendimento, considerati validi se l'80% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita).

 

Informazioni

Allegati