In Italia, la prevenzione della Legionella è regolata sia da linee guida del Ministero della Salute e altre normative tecniche (UNI, ISS) che stabiliscono responsabilità e protocolli per la prevenzione della Legionella in edifici pubblici e privati e sia dalla normativa sulla sicurezza degli impianti (es. D.Lgs. 81/08).
Per molti professionisti tecnici la conoscenza e la gestione del rischio microbiologico da Legionella non è solo una buona pratica, ma una vera e propria responsabilità civile e legale.
Il geometra, oggi più che mai, è una figura tecnica multidisciplinare che si occupa non solo di progettazione, direzione lavori e pratiche edilizie, ma anche di sicurezza, gestione, manutenzione e riqualificazione degli edifici.
I geometri, inoltre, hanno un ruolo nella gestione e nell’amministrazione immobiliare privata e pubblica e in questo ruolo diventa di primaria importanza, la conoscenza per la gestione del rischio microbiologico da Legionella in quanto responsabili della manutenzione degli edifici che amministrano.
Abilità
Alla fine del corso il Geometra avrà acquisito competenze specifiche per la gestione del rischio microbiologico da Legionella e sulle azioni da intraprendere per prevenire ed evitare potenziali fonti di rischio quali:
- comprendere le principali caratteristiche microbiologiche della legionella, modalità di trasmissione e fattori che ne favoriscono la proliferazione;
- conoscere gli obblighi normativi relativi alla prevenzione e al controllo del rischio microbiologico con focus sulla legionellosi;
- conoscere i principi, le principali tecniche di campionamento e analisi per una valutazione corretta della presenza/assenza di legionella e relativi piani di campionamento;
- conoscere i principali punti da considerare per la redazione del Documento di Valutazione del Rischio legionella;
- sapere identificare i principali fattori di rischio e le principali modalità di valutazione;
- gestire il rischio implementando le principali misure di prevenzione e controllo;
- conoscere i principi delle più importanti tecniche per il controllo del rischio Legionella, come shock termico e clorazione.